• Vita Pastorale
    • Benedizione Pasquale
      • Biglietto Pasquale 2005
      • Biglietto Pasquale 2006
      • Biglietto Pasquale 2007
      • Biglietto Pasquale 2008
      • Biglietto Pasquale 2009
      • Biglietto Pasquale 2010
      • Biglietto Pasquale 2011
    • Catechesi
      • Famiglie
      • Giovani
      • Ragazzi
    • Libretti Messa
    • Liturgia
      • Rubriche Liturgiche
      • Celebrazioni
      • Ministranti
      • Animatori Liturgici
      • Anno Liturgico
    • Registri
      • Battesimi
      • Prima confessione
      • Prima Comunione
      • Cresima
      • Matrimoni
      • Defunti
    • Visita Pastorale Vesc. Bassetti
    • Piano Pastorale
      • Mese Novembre 2010
    • Realtà Parrocchiali
      • Caritas
        • Incontri e laboratorio
        • Statuto
        • Marcatini e realizzazioni
        • Adozioni
      • Coro Parrocchiale
        • I Concerti
        • Canti eseguiti
        • Programma Annuo
      • Consiglio Affari Economici
      • SS.Rosario
        • SS.Rosario
      • Consiglio Pastorale
      • Presepe vivente
        • Presepe 2003
        • Presepe 2004
        • Presepe 2005
        • Presepe 2006
        • Presepe 2007
        • Presepe 2008
        • Presepe 2009
        • presepe 2010
        • Presepe 2011
        • Presepe 2012
        • Presepe Vivente Montemignaio 2014
      • Famiglia
        • Anniversari Matrimonio
        • Iniziative varie
      • Compagnia del SS. Sacramento
        • Discepoli lavanda
          • Discepoli 2012
        • Quarantore
    • Solennità
      • Cresima 2012
  • Giornalino
    • Anno 2000
      • Dicembre 2000
    • Anno 2001
      • Febbraio 2001
      • Giugno 2001
      • Settembre 2001
      • Dicembre 2001
    • Anno 2002
      • Febbraio 2002
      • Giugno 2002
      • Ottobre 2002
      • Dicembre 2002
    • Anno 2003
      • Marzo 2003
      • Giugno 2003
      • Ottobre 2003
      • Dicembre 2003
    • Anno 2004
      • Febbraio 2004
      • Giugno 2004
      • Ottobre 2004
      • Dicembre 2004
    • Anno 2005
      • Febbraio 2005
      • Giugno 2005
      • ottobre 2005
      • Dicembre 2005
    • Anno 2006
      • Febbraio 2006
      • Luglio 2006
      • Ottobre 2006
      • Dicembre 2006
    • Anno 2007
      • Febbraio 2007
      • Giugno 2007
      • Ottobre 2007
      • Dicembre 2007
    • Anno 2008
      • Dicembre 2008
      • Ottobre 2008
      • Giugno 2008
      • Febbraio 2008
    • Anno 2009
      • Febbraio 2009
      • Giugno 2009
      • ottobre 2009
      • Dicembre 2009
    • Anno 2010
      • Febbraio 2010
      • Giugno 2010
      • Ottobre 2010
      • Dicembre 2010
    • Anno 2011
      • Febbraio 2011
      • Giugno 2011
  • Festa del SS Crocifisso
    • Quadri Viventi
      • Anno 2011
      • Anno 2010
      • Anno 2009
      • Anno 2008
      • Anno 2007
      • Anno 2006
      • Anno 2014
      • Anno 2005
      • Anno 2004
      • Anno 2003
      • Anno 2002
      • Anno 2011
    • Mostre
      • Mostra Artemisie 1999
      • Mostra Artemise 2001
      • Mostra Artemisia 2002
      • Sindone 2001-2002
      • Storia di Marciano 2003
      • Mostra Crocifissi 2004
      • Mostra Eucaristica 2005
      • Mostra Giovanni Paolo II 2005
      • Mostra cattedrali 2006
      • Mostra Pier della Francesca 2007
      • Mostra San Paolo 2008
      • Mostra 2009
    • Programma Religioso
      • Anno 2009
    • Programma Popolare
  • Arte & Cultura
    • Chiesa del Carmine
    • Chiesa SS. Andrea e Stefano
      • Statue
      • Quadri
      • Storia
    • Chiesa SS. Crocifisso
    • Multimedia
    • Foto storiche
      • Foto Storiche e recenti di Marciano della Chiana
    • Teatro
      • Recita il gatto in cantina
      • Il diavolo in sacrestia
      • La Passione di Cristo
      • Omicidio sul Nilo
      • La Villa della Buonanima
      • La Passione di Cristo Pasqua 2012
    • Restauri
      • battistero
      • Campanile
      • Gradini Chiesa
      • Tetto canonica
      • Tetto Chiesa
      • Presbiterio e Pavimentazioni
      • Tetto Sacrestia
      • Edicole
      • Statua gesu' Risorto
    • 150° Anni Unità d'Italia
  • Orari
  • Contatti
Consilgio per gli Affari Economici Stampa E-mail
Statuto del Consiglio per gli affari economici

In ogni parrocchia vi sia il consiglio per gli affari economici che è retto, oltre che dal diritto universale, dalle norme date dal Vescovo diocesano.
In esso i fedeli, scelti secondo le medesime norme del Consiglio pastorale, aiutino il parroco nell’amministrazione dei beni della parrocchia, fermo restando il principio che il parroco rappresenta la parrocchia, a norma di diritto, in tutti i negozi giuridici (c 537; cf c 532).
L’istituzione del consiglio per gli affari economici in ogni parrocchia non è facoltativo, come nel caso del consiglio pastorale (cf c 536), bensì obbligatorio, a prescindere dal numero degli abitanti della parrocchia e dai beni da amministrare. Ogni parrocchia, infatti, deve farsi carico, nei limiti del possibile, del sostentamento del parroco e delle spese per il culto e l’apostolato.
E’ demandato al Vescovo diocesano stabilire, salvo il diritto universale, le norme che regolano l’istituzione, la composizione, la durata e le attribuzioni dei consigli parrocchiali per gli affari economici.
Il regolamento dei consigli parrocchiali per gli affari economici potrebbe essere così articolato:


Il consiglio è presieduto dal parroco, che è rappresentante unico della parrocchia (cf c 532), ed è composto da alcuni, almeno tre fedeli (cf c 492, par 1) che siano esperti in economia e nel diritto, e di sicura integrità morale. Essi sono nominati dal parroco, dopo aver opportunamente sentito il parere del consiglio pastorale e di persone sagge e prudenti.
All’adeguata conoscenza del diritto canonico e civile, di cui possono far difetto i membri del consiglio, specialmente nelle piccole parrocchie, devono supplire, come requisiti indispensabili, l’integrità morale e la comunione ecclesiale;
- i membri siano stabilmente nominati per un tempo determinato e congruo (per esempio: per un triennio o quinquennio), anche se rinnovabile;
- è compito del consiglio aiutare il parroco, soprattutto con il consiglio, nell’amministrazione dei beni economici della parrocchia. Il parere del consiglio è soltanto consultivo; ma il parroco non se ne discosti senza giusta causa.
Spetta al consiglio predisporre ogni anno, secondo le indicazioni dell’Ordinario diocesano e del parroco, il bilancio preventivo dei redditi, delle questue, delle elargizioni, ecc., e delle uscite per l’anno seguente in riferimento alla gestione generale della parrocchia, e approvare, a fine d’anno, il bilancio consuntivo delle entrate e delle uscite, da trasmettere all’Ordinario diocesano (cf c 1287);
- dal consiglio siano esclusi i congiunti del parroco fino al quarto grado di consanguineità o di affinità (cf c 1298), e quanti hanno interessi economici con l’amministrazione dei beni della parrocchia;
- quando il parroco intende compiere atti amministrativi che richiedono l’autorizzazione dell’Ordinario diocesano o della Santa Sede, alleghi alla domanda il parere motivato del consiglio per gli affari economici.
L’istituzione del consiglio per gli affari economici nelle parrocchie è un passo importante nella promozione ecclesiale dei laici i quali, insieme con i sacerdoti, sono responsabili della vita e della missione della Chiesa, e risponde all’insegnamento del Concilio Vaticano II: «Quanto ai beni ecclesiastici propriamente detti, i sacerdoti devono amministrarli, come esige la natura stessa ditali cose, a norma delle leggi ecclesiastiche, e possibilmente con l’aiuto di esperti laici»

Con l’erezione degli Istituti diocesani per il sostentamento del clero (cf c 1274) e il contestuale incorporamento dei benefici parrocchiali nei medesimi Istituti (cf c 1272), i consigli parrocchiali per gli affari economici continuano ad avere importanti compiti.
Grazie ai consigli per gli affari economici, la gestione dei beni necessari alla parrocchia, e il loro reperimento, non graveranno soltanto o prevalentemente sul parroco, ma soprattutto sui fedeli laici. Diventerà così possibile ai sacerdoti dedicarsi esclusivamente al sacro ministero, conformemente a quanto si legge negli Atti degli Apostoli: «Allora i Dodici convocarono il gruppo dei discepoli e dissero: Non è giusto che noi trascuriamo la parola di Dio per il servizio delle mense. Cercate dunque, fratelli, tra di voi sette uomini di buona reputazione, pieni di Spirito e di saggezza, ai quali affideremo quest’incarico. Noi, invece, ci dedicheremo alla preghiera e al ministero della parola» .
La partecipazione dei laici all’amministrazione dei beni della Chiesa contribuirà, inoltre, a far ricredere tante persone sulle presunte ricchezze della Chiesa e dei sacerdoti.
È vero che ormai sono pochi, e raramente in buona fede, a credere nelle ricchezze della Chiesa, delle parrocchie e degli ecclesiastici; ma la presenza dei laici nell’amministrazione dei beni delle parrocchie consentirà ad essi e, per essi, all’intera comunità parrocchiale, di costatare direttamente la povertà economica del clero e delle opere di culto e di apostolato.


лобановский александр бизнеспланшет на androidotz txблаготворительный концертполигон ооо украинадневной макияжno deposit bonus
 

 150° anni unità d'Italia

 150° Anni Unità d'Italia

Vita Parrocchiale

  • Home
  • Libretto Messa
  • Collegamenti
  • Novità
  • Blog
  • Benedezione case 2018
  • Galleria Opere d'arte Parrocchia Marciano della Chiana
  • Galleria Opere d'arte Parrocchia Marciano della Chiana
  • Galleria Opere d'arte Parrocchia Marciano della Chiana
  • Galleria Opere d'arte Parrocchia Marciano della Chiana
  • Galleria Opere d'arte Parrocchia Marciano della Chiana
  • Galleria Opere d'arte Parrocchia Marciano della Chiana
  • Galleria Opere d'arte Parrocchia Marciano della Chiana
  • Galleria Opere d'arte Parrocchia Marciano della Chiana
  • Galleria Opere d'arte Parrocchia Marciano della Chiana
  • Galleria Opere d'arte Parrocchia Marciano della Chiana
  • Galleria Opere d'arte Parrocchia Marciano della Chiana
  • Galleria Opere d'arte Parrocchia Marciano della Chiana
  • Galleria Opere d'arte Parrocchia Marciano della Chiana

Comunicati

  • Avvento 2024 e Giubileo 2025
  • In ricordo di Paola
  • Pasqua 2024- Benedizione e sparo delle Castagnole
  • Gloria 2024
  • Programma Feste Natalizie

In Evidenza

Importante e meritato successo per la rappresentazione del Presepe Vivente svolta a Montemignaio.

Un plauso ed un ringraziamento a tutti i partecipanti ed agli organizzatori.

 

Newsletter







Mi piace

Parrocchia Marciano della Chiana

Promuovi anche tu la tua pagina
Comune Marciano della Chiana
© 2009 Parrocchia Marciano della Chiana
tel. 0575/845491 cell. 338 2140789
Powered by BRT Consulting
Joomla is Free Software released under the GNU/GPL License.



  • Password dimenticata?
  • Nome utente dimenticato?
  • Registrati